|
Il 50% degli italiani parla il dialetto o combinazioni dialettali in famiglia e in altri ambienti come il campo di calcio, il bar ed altri luoghi di aggregazione sociale. Il dialetto serve per esprimersi più liberamente usando una lingua naturale ereditata dai nonni, ed è un simbolo d’identità di gruppo. E’ una parlata locale le cui origini hanno preceduto la nascita delle lingue nazionali. Rispetto alla lingua italiana, il dialetto calabrese è una forma verbale più vicina al greco e al latino, in quanto più antico della lingua ufficiale.
Il DIALETTO LAGHITANO si distingue da quello parlato nei paesi limitrofi perché ognuno di essi ha avuto una storia diversa. Infatti, il dialetto, è un sistema di espressioni linguistiche derivante da tanti avvenimenti del passato e da adattamenti con altre lingue di
popoli che occuparono una particolare località. Esso, similmente ad una lingua, raggruppa nel suo interno delle parole di origine straniera.
Prima dell’unificazione d’Italia nel 1870 e prima della obbligatorietà della scuola nel 1877, il dialetto era molto più diffuso. Successivamente, solo la lingua italiana fu utilizzata come mezzo linguistico ufficiale, cercando di unire culturalmente l’Italia. I vari dialetti furono trascurati a scuola e in altri istituti pubblici, ma si continuò ad utilizzarli in famiglia e fra amici per esprimere gli
affetti e le emozioni.
Si illustra ora l’etimologia o l’origine di alcune parole laghitane .
Alcune parole derivano dalla
lingua OSCA (quella parlata dal popolo locale, i
bruzi), dal GRECO, dal
LATINO, dall’ARABO, dallo
SPAGNOLO, e dal FRANCESE. Ovviamente, ciò è dovuto alle varie
invasioni straniere durante le quali i nuovi colonizzatori arricchirono o cambiarono parte della lingua locale.
All’inizio, i bruzi furono invasi dai
lucani che introdussero la
lingua degli IRPINI, l’osco. Le consonanti sorde, precedute da consonanti nasali, come “’nzuratu” (sposato), sono residui di tale lingua. Anche la parola,
“timpa” (rupe) deriva dall’osco.
In seguito alla presenza greca in colonie non troppo lontano da Lago, arrivarono e persistono ancora oggi, delle parole
greche nel laghitano, ad es., “abbargatu” (rauco) da “branigào”, “cacentaru” (lombrico) da “cacòs-enteron”, “annàcare” (fare la ninna) da “nàke”, “catarrattu” (botola) da “catà ràcte”, “catu” (secchio) da “kados”, “catuaju” (stalla) da “katoghèion”, “ceramile” (tegola) da “keràmidion”, “cerasa” (ciliegia) da “keràsa”, “cirma” (sacco) da “chirba”, “cuacciu” (chicco) da “còccos”, “cullura” (focaccia), “hocara” (falò) da “focus”, “gràsta” (vaso da fiori) da “gastra”, “majilla” (madia) da “magìs”, “paparina” (papavero) da “paparouna”, “pertugallu” (arancia) da “portokàos”,
petrusinu” (prezzemolo) da “petroselinon”, “praca” (discesa sconnessa) da “praxos”, “preja” (contenta) da “praus”, “rumaniallu” (cordicella) da “ruma”, “scifu” (trogolo) da “skyphos”, “tallu” (germoglio di zucca) da “tallos”, “timugna” (bica) da “temon”, “troppa” (cespo) da “tròfe”, “zimba” (porcile) da “kìmbe”e “zimbaru” (caprone) da “xìmaros” .
Scesero poi in Calabria, i
romani, i quali imposero alla popolazione l’uso del
latino. Il nome,
Brutium, era il nome latino dell’attuale regione della Calabria.
Le parole laghitane di
derivazione latina
sono tantissime.
Ne elenchiamo solo alcune: “acciù” (sedano ) da “apium”, “aguriu” (augurio) da “augurium”, “ciceri” (ceci) da “cicet”, “chianca” (macelleria) da “planca”, “cigliare” (germogliare” da “ciliare”, “cu” (con) da “cum”, “currìa” (cinghia) da “corrìgja”, “haccia” (faccia) da “facies”, “frissura” (padella) da “frigoria”, “frissione” (raffreddore) da “fluxiòne”, “hiscella” (stampo per la ricotta) da “fiscella”, “illa” (ella) da “illa”, “illi” (loro) da “illi”, “jermànu” (segale) da “germànum”, “lapis” (matita) da “lapis”, “majilla” (madia) da “magilla”, “mappina” (strofinaccio) da “mappìle”, “muccaturu” (fazzoletto) da “muccatorium”, “nterimme” (fratempo) da “interim”, “piajiu” (peggio) da “pejus”, “pica” (gazza) da “pica”, “pulletta” (farfalla) da “pullulus”, “pugliu” (soffice) da “pullus”, “ranocchia” (rospo) da “ranunculus”, “sazizza” (salsiccia” da “salcicium”, “sarcina” (fascio di legno), “sinale” (grembiule) da “sinalis”, “strina” (strenna) da “strena”, “sumare” (salire) da “sumis”, “titìllu” (ascella) da “titillum” e “trappitu” (frantoio per le olive) da “trapetum”.
I saraceni
lasciarono nella lingua volgare delle parole derivanti dall’
arabo ,
ad esempio: “cantaru”
(quintale) da “quintar”, “caru”
(prezzo alto) da “kharag”, “cibbia” (vasca)
da “giùbb”, “garrubba” (carrubba)
da “harrub”, “guallara”
(ernia)da “adara”, “mammalucca” (stupido)da “mamluk”, “sciroccu”
(vento) da “scioruk”, “tamarru”
(persona rozza) da “tammar”
(mercante di datteri), “tavutu” (bara)
da “tabut”, “tumminu”(tomolo)
da “tumn”, “zibibbu” (zibibbo) da “zabib” e
“zirrusu” (arrabbiato).
Come residuo linguistico
spagnolo, abbiamo tante parole,
ad esempio, “abbusc-care” (buscare, procacciarsi) da “buscar”, “criànza” (gentilezza) da “criànza”, “cuasc-cu” (bosco) da “cresco”“pisare” (pesare) da “pisar”, “prejarsi” (rallegrarsi) da “prehàr”, “spiartu” (svelto, abile) da “despierto
”, “suppressata” (soppressata) da “sobreasada”, “spagnarsi” (aver paura) da “espanyar-se”.
Dal
francese abbiamo ereditato, tantissime parole, tra cui, “accattare” (comprare) da “acheter”, “acciu” (sedano) da “ache”, “allumare” (accendere) da “allumèr”, “arruaccuvare” (brontolare) da “reculer”, “buatta” (lattina) da “boîte”, “buffetta”
(tavolo) da “buffet”, “ciminiera” (cammino) da “cheminée”, “cruaccu” (uncino) da “cròc”, “humiere” (letame) da “fumier”, “horgia” (forgia) da “forge”, “mpignare” (impegnare) da ”empeigne”, “muccaturu” (fazzoletto) da “mouchoir”, “mursiallu” (colazione frugale dei contadini) da “morsel”, “mustàzzi” (baffi) da “moustache”, “
'ndùja” (salame) da “andouille”, “picuazzu” (monaco di cerca) da “bigoz”, “sarvietta” (tovagliolo) da “serviette”, “sciamberga” (veste lunga) da “chamberga”, “simana” (settimana) da “semaine”, “sparatrappu” (cerotto) da “sparadrap”, “surice” (topo) da “souris”, “tirabusciò” (cavatappo) da “tire-bouchon” e “vrascera” (braciere) da “brasier”. Dal
tedesco derivano alcune parole tra cui “vrascia” (brace) da “brasa”.
Dall’
inglese abbiamo e stiamo continuando ad inserire parole nel dialetto laghitano, ad es., “cracca” (orologio malfunzionante) da “clock”, “nichili” (soldi )
da “nickel” e “suvera” (maglione di lana) da “sweater”.
Oggi si sentono ovunque i giovani laghitani parlare di “weekend” (fine settimana), “fast-food” (spuntini), “test” (esame) e tante altre parole provenienti dall’informatica
(per es., “CD Rom”, “floppy disk”, “E-mail”, “SMS”, “DVD”, “Internet” e “modem” )
Cercando di
confrontare l’italiano con il laghitano, si nota che alcune lettere cambiano seguendo lo schema seguente:
lettere confronto
|
italiano |
laghitano |
L iniziale ed
intermedia diventa
V |
lampara
lupo Lago laccio
|
vampara
vupu
Vacu vazzu
|
B iniziale diventa
V |
bacio bava
|
vasu
vava
|
O iniziale
diventa UA
|
osso orto
orco |
uassu
uartu
uarcu |
F iniziale diventa
H |
fare foglia
forte fattoria
|
hare
hoglia
horte hattoria
|
O
centrale o finale diventa
U |
rotto rosso
scolare |
ruttu
russu
sculare |
IM
iniziale diventa
M |
impiccio
imbuto impiccare
|
mpicciu
mbutu
mpiccare |
IN
iniziale diventa
N |
incudine
inciampare incastro
|
ncudine
nciampare
ncastru
|
G diventa
J |
ghiaccio
gettare |
jacciu
jettare
|
C’è una filastrocca che mette in risalto la trasformazione che avviene nel dialetto laghitano della “L” in “V”:
“‘U vuni matina, allu chianu du
Vacu, cullu vustru da vuna, aiu vistu nu vupu, cum’era pivusu!.
FONETICA delle CONSONANTI
suono “H” aspirato come la “C” toscana o tedesco “haben” es.
higliu (figlio), hocara (falò),
hesta (festa) |
suono“J”
come la “Y” inglese es.
gulijiù (voglia), jettare (buttare),
jiditu (dito)
|
suono “SC” aspro sibilante come “SSK”
es. raschjare (raschiare),
scutu (civetta) |
suono “CCHIJU’”
come “Q” inglese es.
viacchjiù (vecchio) |
suono “HJU” o “HJA” aspirato, lungo, fischiante come il tedesco “ich”) es.
vihjuvu (guancia), juhjare
(soffiare) |
GRAMMATICA DIALETTALE LAGHITANA
ARTICOLI Determinativi singolari
plurali
maschili
|
u
(il, lo) |
i
(i, gli) |
femminili
|
a
(la) |
e
(le) |
maschili femminili
Indeterminativi
PLURALI dei NOMI
lettere finali |
cambiano in… |
esempi |
“U”
(deriva dall’accusativo latino “…um”)
|
“I”
|
sillu- silli (fungi-funghi)
hivu-hivi (filo-fili) pavu-pavi (palo-pali)
liattu-liatti (letto-letti)
|
“A”
|
“E”
|
hella-helle (fetta-fette)
petra-petre (pietra-pietre) zampugna-zampugne (zampogna-zampogne)
zippa-zippe (zeppa-zeppe)
|
“E”
|
“I”
|
picune-picuni (piccone-picconi)
guagliune-guagliuni (ragazzo-ragazzi)
mattune-mattuni (mattone-mattoni)
mangiune-mangiuni (mangione-mangioni)
paise-paisi (paese-paesi)
|
“A” preceduto da C o G
|
“CHE” o
“GHE” |
trabacca-trabacche (letto- letti in ferro)
spica-spiche (spiga-spighe) putiga-putighe (bottega-botteghe)
paga-paghe (paga-paghe)
|
irregolari
|
|
pede-piadi (piede-piedi)
dente-dianti (dente-denti)
|
illa (ella) illa, a (lei, la)
|
|
nui (noi) nui, ne (noi, ci)
|
vui (voi) vui, ve (voi, vi)
|
illi (loro) illi, i (essi, li)
|
ille (loro) ille, e (esse, le)
|
|
I p.s.
|
II p.s
|
III p.s.
|
I p.p.
|
II p.p.
|
III p.p.
|
laghitano
|
mia,mia mia, mie
|
tua, tua tua, tue
|
sua, sua sua, sue
|
nuastru nostra nuastri nostre
|
vuastru vostra vuastri vostre
|
loru sua e illi
|
italiano
|
mio, mia miei,mie
|
tuo, tua tuoi, tue
|
suo, sua suoi, sue
|
nostro nostra nostri nostre
|
vostro vostra vostri vostre
|
loro
|
PRONOMI
chistu, chista (questo, questa), chillu, chilla (quello, quella),
chisti (questi), chiste (queste), chilli (quelli o quegli), chille (quelle)
- Relativi: ca (che), chi (chi)
- Interrogativi: nduve (dove), pecchì (perché), cuamu (come)
AVVERBI
- di tempo: allura (allora), subbitu (subito), pue (poi), dopu (dopo),
hinu a mue(finora), priastu (presto), oghje (oggi), mue (adesso), tandu (allora), stasira (questa sera), ‘mbiarsu (verso)
ca (qui), ca supra (qui sopra), ca sutta (qui sotto), hora (fuori),
sutta (giù), intra (dentro)
tantu (tanto), puacu (poco), cchiù (più), menu (meno), quantu (quanto)
everu (davvero), nemmenu (nemmeno), sicuru (certo, proprio)
cuamu (come), quandu (quando), ‘nduve (dove), quantu (quanto),
pecchì (perché)
- di modo: miagliu (meglio), piajiu (peggio), eccussì (così),
‘e pressa (in fretta)
Gli avverbi come “bene” e “velocemente” si usano raramente e al loro posto si adoperara invece un aggettivo con funzione avverbiale, oppure si ripete due volte lo stesso aggettivo. Es. “
cucinare bbuanu” invece di “ cucinare bene” e “priastu, priastu”
invece di “velocemente”.
CONGIUNZIONI
- Coordinanti: e (e), allura (allora), puru (anche)
- Subcoordinanti:
pecchì (perché), ca (che), quandu (quando),
cchjùnttuastu (piuttosto), eccussi (così), cuamu (come)
SUFFISI
- accrescitivi: ...une : ex., vasune, libbrune, nasune
- diminuitivi e vezzeggiativi:
... iallu : ex., liatticiallu, boniciallu, guagliuniallu, Bumbiniallu ...uzzu
(a) : ex., dentuzzu, manuzza, hacciuzza
- diminuitivi: ...inu
ex., Toninu
- dispreggiativi: ..azzu (a) ex,. himminazza
VERBI
“AVERE” “ESSERE”
INDICATIVO Presente
aju (ho) ai (hai) àdi (ha)
avimu (abbiamo) aviti (avete) anu (hanno)
|
signu (sono) sidi (sei) iadi (è)
simu (siamo) siti (siete) sunu (sono)
|
Imperfetto
aviadi (avevo) avie (avevi) aviadi (aveva)
aviamu (avevamo) aviavu (avevate) avianu (avevano)
|
eradi (ero) eri (eri) eradi (era)
eramu (eravamo) eravu (eravate) eranu (erano)
|
Passato Prossimo
aju avutu (ho avuto) à avutu (hai avuto) àd’ avutu (ha avuto)
avimu avutu (abbiamo avuto) aviti avutu (avete avuto) anu avutu (hanno avuto)
|
signu statu (sono stato) si statu (sei stato) iadi statu (è stato)
simu stati (siamo stati) siti stati (siete stati) sunu stati (sono stati)
|
Futuro NON esiste il futuro: si usa il presente indicativo spesso specificando quando avrà luogo il futuro evento: ad es., “Vaju dopu.”
(“Vado dopo” e non “Andrò dopo”)
Passato Remoto
Il passato remoto
viene quasi sempre sostituito dal passato prossimo.
Es., Tre mesi fa, comprai un orologio (Tri misi arrieti, aju compratu
nu rologiu). L’altro ieri,
andammo a giocare (L’atrieri,
simu iuti a jucare).
AVERE ESSERE
CONGIUNTIVO
Imperfetto
avissidi (avessi) avissi (avessi) avissidi (avesse)
avissimu (avessimo) avissivu (aveste) avissinu (avessero)
|
hossidi (fossi) hossi (fossi) hossidi (fosse)
hossimu (fossimo) hossivu (foste) hossinu (fossero)
|
Trapassato
avissidi avutu (avessi avuto) avissi avutu (avessi avuto) avissidi avutu (avesse avuto)
avissimu avutu (avessimo avuto) avissivu avutu (aveste avuto) avissinu avutu (avessero avuto)
|
hossidi statu (fossi stato) hossi statu (fossi stato) hossidi statu (fosse stato)
hossimu stati (fossimo stati) hossivu stati (foste stati) hossinu stati (fossero stati)
|
NOTE:
- Tutti i verbi, nei tempi semplici,
aggiungono alla 1° persona
(tranne del presente e del passato remoto) e alla
3°persona, una “
di ”, es.:
1° pers. 3° pers. 2° pers. |
Presente ia mangiu illu mangiadi
tu mangi |
Imperfetto ia mangiavadi
illu mangiavadi
tu mangiavi |
Passato remoto
ia mangiai
illu mangiaudi tu mangiasti
|
Cong. Imp. ia mangiassidi
illu mangiassidi
tu mangiassi |
Condizionale p. ia mangiaradi
illu mangeradi
tu mangére |
- Le 2° persone
non hanno “di” (vedi sopra)
- La “di”
preferibilmente si elide davanti a
nomi inizianti per vocale (es.,”me mangiassid’ova”) e può scomparire davanti a quelli che iniziano per consonante (es.,”se mangiava”pane, oppure, “se
mangiavadi”pane)
Congiuntivo
ed il Condizionale
Il periodo ipotetico che in italiano presenta il congiuntivo ed il
condizionale, in dialetto presenta il congiuntivo ed il congiuntivo.
Es., Se mio figlio fosse qui, si comprerebbe un cellulare. Si higliuma
hosse ca, se comprassidi nu cellulare.
VERBI REGOLARI INDICATIVO
1° Congiunzione 2° Congiunzione 3° Congiunzione
es.: parrare es.: vivere es.: hinire
Presente
parru (parlo)
parri (parli) parradi (parla)
parramu (parliamo)
parrati (parlate)
parranu (parlano)
|
vivu (vivo)
vivi (vivi) vivadi
(vive)
vivimu (viviamo)
viviti (vivete) vivanu (vivono)
|
hinisciu (finisco)
hinisci (finisci)
hinisciadi (finisce)
hiniscimu (finiamo)
hinisciti (finite)
hiniscianu (finiscono)
|
Imperfetto
parravadi (parlavo)
parravi (parlavi)
parravadi (parlava)
parravamu (parlavamo)
parravavu (parlavate)
parravanu (parlavano)
|
viviadi (vivevo)
vivie (vivevi) viviadi (viveva)
viviamu
(vivevamo) viviavu (vivevate)
vivianu (vevevano)
|
hinisciadi (finivo)
hiniscie (finivi)
hinisciadi (finiva)
hinisciamu (finivamo)
hinisciavu (finivate)
hiniscianu (finivano)
|
Passato prossimo
aju parratu (ho parlato)
à parratu (hai “ )
a’ parraru (ha “)
avimu parratu (abbiamo “)
aviti parrati (avete « )
anu parratu (hanno « )
|
aju vivutu (ho vissuto)
à vivutu (hai “)
a’ vivutu (ha “)
avimu vivutu (abbiamo « )
aviti vivutu (avete « )
anu vivutu (hanno « )
|
aju hinitu (ho finito)
à hinitu (hai “)
a’ hinitu (ha “)
avimu hinitu (abbiamo « )
aviti hinitu (avete « )
anu hinitu (hanno “)
|
Trapassato prossimo
aviadi parratu (avevo parlato) avie parratu (avevi « ) aviadi parratu (aveva « )
aviamu parratu (avevamo « ) aviavu parratu (avevate « )
avianu parratu (hanno « )
|
aviadi vivutu (avevo vissuto)
avie vivutu (avevi « )
aviadi vivutu (aveva « )
aviamu vivutu (avevano « )
aviavu vivutu (avevate « )
avianu vivutu (avevano « )
|
aviadi hinitu (avevo finito)
avie hinitu (avevi « )
aviadi hinitu ( aveva « )
aviamu hinitu (avevamo « )
aviavu hinitu (avevate « )
avianu hinitu (avevano « )
|
VERBI IRREGOLARI
INDICATIVO
1°Coniugazione 2° Coniugazione 3° Coniugazione
ex., dare es., léjare es., sapire
Presente
dugnu (do)
duni (dai) dunadi (dà)
damu (diamo)
dati (date) dunanu (danno)
|
liaju (leggo)
liaji (leggi) lejadi (legge)
lejimu (leggiamo)
lejiti (leggete)
lejanu (leggono)
|
sacciu (so)
sai (sai) sadi (sa)
sapimu (sappiamo)
sapiti (sapete) sanu (sanno)
|
Imperfetto
davadi (davo)
dave (davi) davadi
(dava)
davamu (davamo)
davavu (davate) davanu (davano)
|
lejiadi (leggevo)
lejie (leggevi) lejiadi (leggeva)
lejiamu (leggevamo)
lejiavu (leggevate)
lejianu (leggevano)
|
sapiadi (sapevo)
sapie (sapevi) sapiadi (sapeva)
sapiamu
(sapevamo) sapiavu
(sapevate) sapianu
(sapevano) |
Passato Prossimo
aju datu
(ho dato) à datu
(hai dato) a’ datu
(ha dato)
avimu datu
(abbiamo dato) aviti datu (avete dato)
anu datu (hanno dato)
|
aju lettu
(ho letto) à lettu
(ha letto) a’ lettu (ho letto)
avimu lettu
(abbiamo letto) aviti lettu
(avete letto) anu lettu
(hanno letto) |
aju saputu
(ho saputo) à saputu (hai saputo)
a’ saputu (ha saputo)
avimu saputu
(abbiamo saputo) aviti saputu
(avete saputo) anu saputu (hanno saputo)
|
Altri esempi di
PRESENTE Indicatico delle tre coniugazoni:
1° Coniugazione 2° Coniugazione 3° Coniugazione
es., dare (dare) es., réscere (riuscire) es., murire
dugnu (do)
duni (dai) dunadi
(da)
damu
(diamo) dati (date)
dunanu (danno)
|
rìasciu
(riesco) rìasci
(riesci) résciadi
(riesce)
rescìmu
(riusciamo) rescìti
(riuscite) réscianu
(riescono) |
muaru
(muoio) muari (muori)
moradi (muore)
murimu
(muoriamo) muriti
(morite) moranu (muoiono)
|
I° coniugazione (verbi che finiscono in –are)
Esempi:
abbagnare, abbrittare, acchianare, acciuncare, accurdare, accattare, affucare, arribbare, sbraitare, cacagliare, civare, cunzare, dimmurare, grupare, izare, jettare, mangiare, mbuccare, impastare, ncarare, ncignare, ntippare, nzivare, parrare, pisare, rusicare, sanare, scasciare, siccare, strazzare, stutare, vutare e zumpare
2° coniugazione (verbi che finiscono in
–ere)
Esempi:
hundere, mètere, mungere, pascere, purmintere, vivere
3° coniugazione(verbi che finiscono in
–ire)
Esempi: murire, hinire
VERBI IRREGOLARI
Dare
(dare): ia dugnu, tu duni,
illu dunadi, nui damu,
vui dati, illi dunanu
Essere
(essere): ia signu,
tu sì o sidi,
illu iadi, nui simu,
vui siti, illi su
o sunanu
Hare
(fare): ia hazzu, tu hai, illu ha,
nui hacimu, vui haciti,
illi hanu
Jire
(andare): ia vajiu, tu vai,
illu vadi, nui iamu, vui iati, illi vanu
Sapire
(sapere): ia sacciu,
tu sai, illu sadi, nui sapimu,
vui sapiti, illi sanu
Imperativo:
es., Jati! (Andate!), Jamu o jamuninde! (Andiamocene!)
Presente Progressivo
Es. io sto scrivendo….
ia staju scriviandu, tu
stai scriviandu, illu sta scriviandu,
nui stamu scriviandu, vui
stati scriviandu, illi stanu scriviandu
MODI di DIRE LAGHITANI
1.
IMPRECAZIONI
“A’ vue a ragiune? Pigliatila!” (“Vuoi aver ragione, te la do!”)
Se proprio ci tieni, ti dico che hai ragione anche se hai torto.
|
“Beccamuartu!” (“Becchino!”)
Pigro, senza ambizione o voglia di farsi valere.
|
“Ca te mangiassinu i cani!” (“Che ti divorino i cani!”)
Imprecazione rivolta a chi fa del male.
|
“Chi cagnu hai?”
(“Cosa stai facendo?”) “Cagnu” sostituisce una parola volgare.
|
“Esce ‘e cà!” oppure “Esce ‘e ll’uacu” (“Vai via!”)
|
« Je santu nente! »
(“ Per santo niente“)
Si arrabbia, ma non vuole bestemmiare.
|
“Jetta ‘a ‘citu, jetta u sangu!” (“Butta l’aceto, butta il sangue !” )
Al diavolo! Smettila! Mi stai veramente seccando!
|
“Lassame jìre!” (“Lasciami andare!”)
Non seccarmi. |
“Mannajadi!”
(“Mannaggia!”)
Usato per indicare ira, fastidio o impazienza
|
“Ppe la madosc-ca!”
Imprecazione incompleta
|
“T’allisciu u pivu!” (“Ti liscio il pelo!”)
Ti darò una buona lezione!
|
“Te venissidi nu nzurtu!”
(“Ti possa venire un infarto!”)
|
“Te mangiassinu i vupi!”
(“Ti possano sbranare i lupi!”)
|
“Te minu!”
(“Te le do!” Ti do botte!”) E’ una minaccia.
|
“Te vià cù Jugale!”
(“Possa tu diventare Jugale” : una maschera ridicola calabrese)
|
“Te vià cù Cinu allu Campanaru!“ ( “Ti auguro di fare la fine di Cino al Campanile!”)
|
“Te vià santu, nu santariallu du paradisu!” (“Che tu sia un santo, un santarello del paradiso ! “)
Sei un birboncello.
|
“Te vjia struttu!” (“Che tu possa consumarti!”)
Può essere un complimento come pure un rimprovero.
|
“Un ‘ntu ‘nducere!” (Non mandarlo giù)
Non lasciarti incantare da ciò che dice o fa.
|
“Va curcate!” (“Vai a letto!”)
Non dire sciocchezze!
|
2. ESCLAMAZIONI
“ ‘A hattu a figura tua!” Hai fatto brutta figura! |
“ ‘A hattu a figura du hissa!” Hai fatto la figura del cretino! |
“´A bbistu ‘e stille!”(“Ha visto le stelle!”) Ha sentito molto dolore!
|
“A’ ntisu?”
Stai ascoltando? |
“Avimu mangiatu d’u stessu piattu!”
Siamo molto simili! |
“Bella rrobba!”
Cosa o persona non affidabile. |
“Bellu mobile!”
Brutto tipo! |
“Benedicadi! “
Buona salute! Felici auguri! |
“Bonu truvatu!”
Salve! Ben trovato! |
“Buanu venutu!”
Ben venuto! |
“C’é capu !”
C’è posto per me! Mi va bene di misura! |
“Catapuffiti! “Tonfete! |
“Chi bbai circardu?”
Cosa vai cercardo? |
“Chi bbùe chjiù?”
Cosa vuoi di più? |
“Chi d’iadi”
Che cos’è? |
“Chi tiani?”
Cos’hai? Cosa ti fa male? Quali problemi hai? |
“Ci-aju appizzatu !
Ce l’ho rimesso ! |
“Cittu!” Zitto! |
“Cosicì..”
Ehi, cosino !? |
“Cuntame ‘u hattu !”
Raccontami com’è andato ! |
“Curnutu e mazziatu!” Essere beffato due volte |
“E’ bbía!”
Dai! |
“E’ n’agiallu ‘e malaguriu!” E’ un uccello di cattivo auspicio! Porta sfiga! |
“E’ n’arca ‘e scienza!” (“E’ un pozzo di bravura!”)
|
“E’ nu limunu stuartu!” E’ un legno storto. E’ incorreggibile. |
“Ebbé !”
E allora! Non importa! |
“Grattate a panza! “
Non fare niente! |
“M’a hattu i corna! “
Mi hai tradito! |
“Maju ‘e scialáre!” (“Mi debbo divertire!”)
|
“Mancu ppé suannu!“
Neanche per sogno! |
“Me ‘ncriasciadi!”(“Non ho voglia!”)
|
“Me grizzanu i carni”
Ho i brividi” |
“Me vatta llu core!” (“Mi batte il cuore!”) Sono preoccupato!
|
“Me vulladi u sangu!” Sono molto arrabbiato! |
“Mo ci vò !”
E’ giusto ! |
“Oi có !”
Ehi tu! |
“ Pigliatinde !”
Prendetene ! |
“Pipe ‘e ogni minestra”
E’ dappertutto (il pepe di ogni condimento) |
“Sa muscíadi!” (“Se la prende comoda!”)
|
“Sciullu mija!” Povero me! |
“Sidi nu mavu pitignu!”Sei di cattiva razza! |
“Te meradi!” Ti sta bene addosso! |
“Tenadi ‘a fricarella”
Ha fretta! |
“Tiagnu u hicatu a piazzi!” Sono distrutto |
“U me hidu!” Sono stanco ! Non mi fido! |
“U mi nde diciadi !” Non ho voglia! |
“Va bbuanu” ! (“Va bene. OK”)
|
“Va trova!”
Chi lo sa!
|
“Vieni ca te cuanzu! “ Vieni che te le do! |
3.
SCONGIURI LAGHITANI
“Alli cani diciandu!”
(“Ai cani dicendo!”)
Speriamo di no!
|
“Arrassu sia!”
(“Speriamo che non accada!”) |
“Hora mavuacchjiù!”
(“Senza il malocchio!”)
Buona fortuna!
|
“Mancu ‘ lli cani!”
(“Neanche ai cani!”)
Non l’auguro neanche ai cani!
|
“U ‘nza mai!
(“Non sia mai! Che Iddio non lo voglia!”)
|
- LETTERE di EMIGRANTI LAGHITANI
“Dopu uattu jurni ‘e mare ‘ne simu azati priastu, mbiarsu ‘e quattru da matina. Eradi ancora scuru ma simu juti supra ‘u ponte alla punta da nave. C’eranu na vrancata ‘e cristiani c’avianu avutu u stessu pensieru: guardare si vidianu ‘nc’a cosa.
Dopu na puacu, na himmina s’è misa a chjiangere, n’uaminu à gridatu: ‘ ‘A Statua!’ Vidiandu c’eradi grande, ia aju dittu a mamma: ‘Ma simu propriu vicini a sa Statua!’ Illa m’à rispusu: ‘No higliuma, simu luntani ancora ma à vidi grande pecchì iadi avuta chjiù ‘e dece piani!’ Tutti ‘a stavanu a guardare, e senza mai ‘a perdere ‘e vista, illa diventavadi sempre chjiù bella mentre ‘ nave s’avvicinavadi. Pue ‘u capitanu n’à dittu: ‘Ppe piacire, siti tutti alla punta da nave. E’ miagliu si armenu na metà ve spustassivu viarsu ‘u centru du vapure’. Ma nessunu ‘u sentiadi, si ‘nde fricavanu! ‘A Statua l’aviadi hattu ‘a majia a tutti, sembravanu tutti ‘nciutati, attirati da grandizza.
Pue se cuminciavadi a ‘bidere a punta ‘e Nuova Jorca. Sembravadi nu paradisu ‘nterra! Palazzi nuavi, grandi, luccicanti chi s’azavanu ‘mbiarsu ‘u ciavu. Strate larghe cu tante machine. Treni e tanti vapuri chi jianu e ‘benianu. Un sembravadi ‘u veru e me giravadi ‘a capu vidiandu tutte se cose. Un ce putiadi cridere ed aju chiastu ad avutri si vidianu puru illi ‘e stesse cose. Cuntavu ‘e machine, i treni, i vapuri, i piani di palazzuni, 20-30-40 hinu a 60 piani. Me ricuardu c’allu Vucu tri piani eranu già troppi. Me sentiadi drogatu de tuttu ste opere c’aviadi saputu hare l’essere umanu ed eradi cuntiantu ‘e hare parte ‘e sta comunità c’aviadi saputu ‘nbentare e fravicare.”
- Lettera di un’ANZIANA EMIGRATA:
racconta la sua partenza per TORONTO
(2005)
“ Me chiamu Hilumena, tiagnu settanta anni e mue ch’è bbenutu l’annu 2005, ve vuagliu cuntare ‘a storia mia.
Viarsu ‘u 1955 signu rimasta hidanzata cu Peppe ppe dui anni, e pue ‘u ‘57 ne simu spusati alla ghìasia ‘e San Giuseppe.
Dopu illu è partutu ‘ppe Torontu ‘ndu ‘a aspettavanu i frati. Arrivatu, vistu ch’eradi haligname, s’è misu a lavurare intra na habbrica ‘e mobili, à truvatu n’appartamentu, m’à mandatu l’attu ‘e richiamu, e quandu aju ricevutu ‘i sordi ppe lu bigliettu , ‘e carte m’ajù hatte preparate ‘e Sarvature ‘e Salemme e pue signu partuta puru ia.
Me ricuardu ca signu iuta a Roma suva ppe passare ‘u vistu ma lla m’à aiutatu na paisana Isolina Giordano (du Pizzutu). Alla ‘Mbasciata du Canadà m’anu hattu tante dumande. Pue m’anu visitatu, anu hattu ‘u controllu du sangu, du core, hicatu e purmuni. E’ jutu tuttu buanu e u m’anu truvatu mavatie o mpedimenti. Dopu nu paru ‘e simane, m’iadi arrivata na raccumandata espressa da ‘Mbasciata ‘mpurmandume ca putiadi partere.
Mamma aviadi sarvatu nu biallu baullu du frate sua ‘e quandu era turnatu allu Paise ‘u ’28 da Merica: aviadi tante borchjie ‘e rame, ‘u hundu doppiu, masc-cature duppie e cu lu cuviarchjiu bumbatu. Eradi puru hoderatu ‘e intra ccu na bella stoffa dorata. Aju cuminciatu a ce hiccare tante cose ‘e valure: u corredu, cuverte hatte allu tivaru, all’uncinettu, centrini ricamati, e scialli ‘e sita, ma puru cose ordinarie (frissure, scuvapiatti, hurcine, curtialli, cucchiarini, ‘u tira busciò, ‘e pettinisse) e ce vualiadi mintere intru puru ‘u pisciaturu ma pue aju pensatu c’ a Torontu horse se cose un servanu. Signu juta a salutare a don Hedericu, a Suor Gemma, a ‘Mastru Sarvature ‘e Salemme, a la Maestra donna Rosetta e a tutti i parianti ed amiche.
A matina dopu aviadi de partere. Viju a patramma chi un c’à haciadi ‘a parrare ‘e nente, e mammarella era tutta ‘ntisicata, no du friddu ma du horte dispiacire. Pue à fattu nu biallu sospiru e cu na vuce menza rutta e cu le lacrime chi vulianu escere, m’à dittu: “Higlicè, me scusare s’aju mancatu a ‘ncu a cosa. Tiagnu na certa età, scova ‘nd’aju hattu puacu e a tante cose, higliama, un ci-arrivu!” Ia aju rispusu: “Un parrare eccussidi sinnò m’inde ha jire ‘cu nu duvure allu core. A verità iadi ca à hattu troppu ppe tutti nui puru quandu u ne meritavamu nente. Quandu signu luntana u me puazzu dimenticare i sacrifici tua: tuttu u corredu ca m’à preparatu, i magliuni serciuti, a pasta, u pane e li durci sempre hatti alla casa....” Aju vistu ca cu se belle parove se stava cummuviandu e me signu hermata senza hinire ‘u pensieru. Pue aju sentutu a vuce ‘e Peppe ‘e Gentilomu chi diciadi: “Jamuninde sinnò perdimu ‘u trenu da Mantia!”
E signu trasuta intra a machina ‘nziame a fratamma ‘Ntoniu chi m’à accumpagnatu hinu a Napuli. Intra u Paise a machina jiadi cu na hurmica: troppi erani i cristiani ca me vulianu salutare. Chine me diciade: “Mantenate horte!” Chine vuliadi sulutatu ‘u frate c’abitavadi a Torontu, ‘a suaru o i higli chi se truvavanu allu Canadà. Avutri me dicianu ‘e scrivare appena arrivata. Pue certi dicianu: “Vani chi sidi furtunata! Amari nui ca restamu!”Inzomma era propriu na cosa sentuta, hatta cu llu core, senza secundi hini.
Nannuzzu era supra alla hinestra da stanza du liattu, me haciadi signu cu la manu sinistra pecchì a destra ‘u la putiadi movere chjiù ‘e quandu à d’avutu n’attaccu. U d’iadi scisu pecchì u sapiadi ca m’avissi strittu horte senza ‘u vassare chjiù, e hossi statu piaju ppe mia ma specie ppe illu c’aviadi ottantannni.
Arrivati alla Mantia era menza morta e ‘nciutata. E’ bbenutu u trenu direttu per Napuli. Fratamma m’è statu vicinu: certi mumenti me viniadi a disperazione ma illu diciadi: “Ma ce piansi ca tra nove jurni t’abbrazzi cu maritutta! Un si cuntenta ? Nui te vulimu sempre bene e horsi ‘e chjiù quandu si luntana!” E cu se parove me cunsuvavadi.
Arrivati a Napuli simu juti a cumprare ‘u bigliettu già prenotatu d’anticipu e u secundu jurnu m’aju hattu n’atra bella chjiangiuta mentre salutavu ‘Ntoniu chi povariallu m’aviadi accumpagnatu veniandu puru intra u piroscafu “Conte ‘e Biancamanu”.
Menu male ca supra a nave c’eradi n’atra paisana, Cenzina chi me haciadi cumpagnia, circandu ‘e me distrarre. Era na guagliuna bona ‘e core ma povarella se vuammicavadi sempre ogni vota chi ‘a nave sbattiadi cuntra onde avute specie si c’eradi cattivu tiampu cu tempeste e cu viantu. Se spagnavadi e vuammicavadi.. Ia mbece u mare u supportavu senza hastidiu, aviadi pitittu e dopu na simana, signu crisciuta ‘e dui chili.
Arrivati allu puartu ‘e Nova Jorca maritumma Peppe me stavadi aspettandu. Appena m’à bbistu scindere è cursu e m’è bbenutu ad abbrazzare. Eranu tridici misi chi ‘u lu vidiadi.
S’ aviadi mianzu ‘mparatu ‘u ‘ngrise e aju vistu chi stavadi circandu ‘e se lavurare nu ‘mpiegatu da dugana ma chissu un ce sentiadi e m’à fattu rapere ‘u baullu. ‘Na puacu a vota, m’à fattu cacciare hora tuttu chillu chi c’eradi ‘e intra. Tutte chille cose stise ‘nterra, ce vulutu nu biallu puacu a falle trasere apede pecchì un ce capianu chjiù. Mamma aviadi saputu mpacchettare bone ‘e cose quandu aviadi inchiudtu ‘u ballu. ‘U spetture u d’à truvatu nente, horse circavadi suppressate, sazizze, capeccualli e hurme ‘e casu ch’eranu ammucciate cu hurbizia intra casciotte ‘e landia cu d’uagliu e pue sardate cu llu stagnu. Supra e casciotte c’eradi scrittu: “ Olio di Olive”. Allu contrullure avimu hattu hissa e cuntiantu e nui ne simu scialati a gustare se belle cose paisane.
Dopu sta ‘spezione, avimu pigliatu nu tassì ppe hire alla stazione du trenu (“Penn Station”) direttu ppe Torontu. Simu muntati ‘e Peppe m’à dittu ca ce vulianu 12 ure (ppe venire a me scuntare, illu aviadi hattu ‘u stessu viaggiu alla mbersa ‘u jurnu prima ). ‘U trenu è passutu du Yonkers, pue ‘e Albany, Utica, Syracuse, Rochester, Buffalo e hinalmente iadi arrivatu a Torontu.
Là m’à fattu mpressione videre tante casicelle picciuve hatte senza cimentu e marmu, suvu ligname. C’eradi tantu virde, haciadi friddu ‘e veru e minava viantu. Ma pue quandu ‘a sira stessa nu paisanu n’à purtatu a fare nu giru allu centru da città, m’è piaciuta e ci signu rimasta hinu a mue, ppe quasi nu mianzu secuvu.
‘U Vacu un m’aju scurdatu, aviti vistu cu scrivu ancora puru ‘u dialettu ?!”
- Lettera di un contadino laghitano emigrato in AUSTRALIA
(Sydney-1970)
“...Mandu u guagliune alla scova ma le vacadi ‘a capu e hadi tanti discursicuriusi, e diciadi hissarie.
Si parru u dialettu nuastru, un me respundadi, haciandu ‘a mossa ca ‘u lu capisciadi.
Quandu venanu a ne truvare o paisani o parianti, se azadi da tavuva e s’inde scappadi. Se hadi chiamare ‘Dominick’ puru ‘e mia (‘mbece ‘e Micuzzu), e da mamma se hadi preparare ‘hamburger’ cu patate.
Te dicu puru ca mbece ‘e escere cu guagliune cattoliche ‘taliane, se vidadi cu na tizzuna ‘e l’India. Horse s’à mparata a parrata Ndiana da guagliuna ma s’à scurdatu u vachitanu.
Aju hattu tantu ‘ppe lu crisciare, signu venutu a n’atru pizzu du mundu cchjiù ppe d’illu, e mue tiagnu nu nimicu intra ‘a casa ca se vigognadi du patre!
S’avissadi saputu ca haciadi ‘sta hine, u l’avissidi mandatu alla scova.
Era miagliu si s’avissidi ‘mparatu a fare u scarparu cu hazzu ia.
U sai chi fazzu? Appena me pigliu a penzione, m’inde tuarnu cu muglierama allu paisiallu mia, eccussì illu hadi chillu chi vuadi e u le dugnu chjiù hastidiu ....”
Commenti
sulla lettera:
L’istruzione scolastica, con la conseguente apertura verso una cultura multi-etnica del Paese adottivo cambia il rapporto reverenziale ed esclusivo tra il figlio ed il padre. Nella nuova Patria cambiano le priorità, i rapporti fra gli individui, i ruoli e l’equilibrio all’interno delle famiglie. La famiglia laghitana dei genitori, proveniente da una società tipicamente contadina, si isola e vede il mondo esterno come una forza perturbante che minaccia la loro sopravvivenza. Nella lotta per difendere la sua identità etnica, il padre dice che la cultura anglosassone-australiana ha rovinato la sua famiglia e vuole tornarsene al paesello nativo. Per quanto riguarda il figlio, è importante integrarsi in un nuovo ambiente, ma è anche necessario non rinnegare le proprie origini. Le scuole dovrebbero cercare di fare superare, agli allievi, i conflitti generazionali tra gli studenti e i loro genitori, tenendo conto del grande contributo che i nostri emigrati (un totale di circa 29 milioni dal 1880 ad oggi) hanno dato ai Paesi d’adozione, ed anche ai Paesi nativi. Ciò dovrebbe diventare motivo d’orgoglio per i loro figli.
Lettera alla moglie di un emigrante laghitano di BUENOS AIRES
10 ottobre 1883
Muglierama cara,
“Me scusu ca te rispundu cu na puacu ‘e ritardu, è curpa du troppu lavuru pecchì sta Merica ‘u d’iadi bella cu dicianu allu Paise. Cca se lavuradi cumu bestie!
U terrenu un l’avimu pagatu ma iadi pericuvusu cu tutti st’indiani chi sunu ‘ntuarnu. Ce sunu sempre proteste e dimostrazioni cu tanta violenza e caminamu sempre cu la sc-cuppetta carrica pecchì ne spagnamu di banditi. Ma penzanducce buanu, puru allu Vacu c’eranu stì hetusi, e jiandu alla Mantia o a Cusenza se ‘scuntavanu e t’avie sapire dihendere propriu cu hacimu ‘cca.
U terrenu è bbuanu, ce criscissidi propriu tuttu s’un fossidi ppe le cavallette chi ruvinanu tuttu ‘u simminatu. Ma ‘ppe mue, hame un ‘nd’avimu patutu e na puacu ‘e sordi m’aju sarvati ppe ‘llu viaggiu tua. Ca c’iadi tantu ma tantu sacrificiu ma armenu jamu avanti na puacu, avimu ‘sta speranza.
Cose bbone c’inde sunu. Ce cridi ca a carne custadi menu du pane? E’ lu veru! Pue si vue humare da matina alla sira o vivere vutte ‘e cahè, santa benedizione, ‘u puà hare pecchì è regalatu! Ma un ce sunu heste e lavuramu sempre! ‘U Cuvernu t’aiutadi ‘mprestandute i sordi ppe cumprare bestiame, zappe, picuni, simenze, e cu na puacu ‘e pacianza, ricuagli chillu chi simmini e te hai na prima casicella cu canne e paglia. Lavuri sempre senza t’avventare e na puacu a vota, te paghi i debbiti allu Cuvernu.
Tra nu paru ‘e simane se tagliadi ‘u frumentu, haciumu a harina, circamu da vindere e pue na puacu ’e sordi ti mandu. Statte sempre sprecurata ca un me dimianticu ‘e tia, te pianzu sempre e staju preparandu tuttu eccussì quandu viani truavi tuttu prontu. Mue dugnu ‘sta littara a n’amicu chi vadi in città e m’à spedisciadi. Te vasu horte horte “ Ciccu tua
Commenti sulla lettera:
Nella Provincia di Buenos Aires, già dal 1870, un provvedimento assegnava a giovani coppie di agricoltori terreni gratuitamente, a condizione che vi costruissero una casa, e che li coltivassero ma fu la legge varata nel 1876 dal Governo argentino sulla colonizzazione e l'immigrazione, che spinse molte persone a muoversi dall'Italia e dalla Calabria, per tentare la fortuna in Argentina. La legge prevedeva che i territori nazionali venissero divisi in lotti di quarantamila ettari, per insediamenti urbani e suburbani, offrendo la possibilità di assegnazioni di terreni sia gratuiti, sia pagabili ratealmente, a prezzi molto contenuti.
Per gli acquirenti gli unici obblighi erano quelli della residenza e della coltivazione delle terre; la preferenza per le origini contadine era facilmente superata poiché quasi tutti i braccianti agricoli del Meridione d'Italia erano, allora, in cerca di lavoro. Secondo il censimento del 1895, su un totale di 407.503 proprietari agricoli, più di un quarto erano di nazionalità straniera, e fra essi, 62.975 (più della metà, erano Italiani e Calabresi).
- Lavorante agricolo scrive a Lago dal
BRASILE (Rio Grande-Brasile-1885)
“...Simu partuti senza nente ed amu truvatu ‘a ‘Terra Purmisa’!
Abitamu intra na horesta cu tanti animali servaggi, intra na capanna, senza strusciu e senza avutri cristiani. I lotti ‘e terra l’amu pagati quasi nente.
A nu paru ‘e miglia ce stanu favricandu nu villaggiu nuavu, horsi ‘u chiamanu “Nova Italia” pecchì ce sunu 1400 taliani. Vuanu hare venire ‘e l’Italia miadici, priaviti, harmacisti e ‘nzegnanti ppe cumpretare ‘u villaggiu. Tenanu ‘ntenzione ‘e rapare putighe, horgie, mulini, halignamerie, saluni ‘e varviari e atri posti. Eccussì diventadi propriu na vera colonia taliana.
U terrenu avimu e puru a casicella, chi vulimu chjiù?
I patruni amu vassati suvi e scunsuvati allu Paise,un zappamu chjiù ‘ppe nente, e ccà simu nui i patruni da vita nostra!
Un ce vuagliu turnare cchjiù ppe un vidare chille haccie ‘e mangiuni ‘e na vota. Cci-ajiù hattu ‘a cruce e un ce vaju cchjiù!...”
Commenti sulla lettera:
E’ evidente l’euforia per il possesso della terra, la libertà dai padroni, ed il miglioramento dello “status”sociale. Il benessere ed il successo dei coloni dipendevano esclusivamente dalla loro capacità e voglia di lavorare, anche se era necessaria una volontà tenace ed una mentalità spartana. Gli emigranti dovevano sottoporsi a molti sacrifici, ma nello stesso tempo, dovevamo essere ottimisti e credere fermamente nella realizzazione dei propri sogni.
Gli emigranti che arrivavano in Brasile dal 1875 al 1885, godevano di “favori” governativi:
- biglietto pagato dall’Europa in Brasile,
- vendita a rate di lotti di terreno a prezzi economici,
- disboscamento e case proprie nel lotto,
- donazione di 20.000 reis in denaro,
- cure mediche e medicine, e promessa di scuole elementari e preti cattolici
L’euforia si scontrava però con la realtà. Secondo un giornalista,
Corrado Zoli, nel 1921, nelle piantaggioni di caffè,, gli Italiani vivevano male “economicamente, fisicamente e moralmente”. Il
salario era troppo basso rispetto al costo della vita, e solo 25.000 famiglie su 149.000 erano riuscite a realizzare il proprio sogno, cioè possedere una piccola proprietà. Stavano male anche fisicamente a causa del caldo umido tropicale e per le
malattie a cui erano esposti , la più grave delle quali era l’anchilostomiasi (un’ infestazione di vermi nell’intestino ) che, secondo alcuni sanitari locali di allora, colpiva il 90% della popolazione rurale. Altre malattie erano il
tracoma ( un’ infezione contagiosa dell’occhio che causava la cecità e che era veicolata da insetti) e la
malaria (anch’essa veicolata da un insetto, la zanzara
Anopheles). Si calcola che su 700.000 italiani, circa 255.000 (il 35%) di essi erano affetti contemporaneamente da anchilostoma, tracoma e malaria.
L’emigrante italiano che arrivava nei paesi anglo sassoni (Australia, USA e Canada) non conosceva l'inglese ma non si perdeva d'animo. Inventò l'italiese, un mix fantasioso di italiano ed inglese, grazie al quale riuscì a farsi capire dagli anglosassoni. Un pò meno, forse, dagli altri italiani.
inglese laghitanizzato inglese italiano
abbadiare
|
to bother |
preoccupare |
acchissare |
to kiss |
baciare |
accrossa |
across |
attraverso |
accuittare |
to quit |
terminare |
agida |
heartburn |
acidita’ di stomaco |
aguaiu’ ? |
how are you? |
come stai? |
airisce |
Irish |
irlandese |
ais criim |
ice cream |
gelato |
aisbocsa |
ice box |
ghiacciaia |
ammissare |
to miss |
aver nostalgia di |
andaguera |
underwear |
mutande |
anì |
honey |
miele |
anibarì |
anybody |
chiunque |
annaccare |
to knock |
bussare |
arioppa |
to hurry up |
fare presto |
Arriap! |
Hurry up! |
Sbrigati! |
arringare |
to ring |
suonare |
arrusciare |
to rush |
affrettarsi |
artattaccu |
heart attack |
infarto |
asciuranza |
insurance |
assicurazione |
attraiare |
to try |
tentare |
attrustare |
to trust |
aver fiducia |
ballurummu |
ballroom |
sala da ballo |
bebbì |
baby |
bambino |
beca |
bag |
sacchetto |
beccausu |
backhouse |
gabinetto (dietro casa) |
bech iarda |
backyard |
giardino |
becheria |
bakery |
panificio |
bedderummu |
bedroom |
stanza da letto |
bellu |
bell |
campanello |
bench buk |
bank book |
libretto di banca |
betterummu |
bathroom |
bagno |
bicciu |
beach |
spiaggia |
bigmaut |
big mouth |
ciarlatano |
billu |
bill |
conto, bolletta |
bisì |
busy |
occupato |
bissinise |
business |
affari |
bissinise-menne |
business man |
uomo d’affari |
biutisciu |
beautician |
parrucchiere |
blaccatu |
blocked |
chiuso, bloccato |
boilu |
boiler |
caldaia |
bolla |
ball |
palla |
bombu |
bum |
vagabondo |
bordante |
boarder |
pensionante |
bossu |
boss, bus |
padrone, pullman |
bottonoolu |
button-hole |
asola |
bottu |
boat |
barca, ship |
brecare |
to brake |
frenare |
brekfest |
breakfast |
colazione |
briccu |
brick |
mattone |
briggiu |
bridge |
ponte |
broscia |
brush |
spazzola |
Brucculinu |
Brooklyn |
Brooklyn
|
buccu |
book |
libro |
buldingu |
building |
edificio |
burdei |
birthday |
compleanno |
bussu |
bus |
pullman |
cabbinettu |
cabinet |
armadietto |
cacaroccia |
cockroach |
scarafaggio |
cacatella |
cocktail |
cocktail |
carriare |
to carry |
trasportare |
carru |
car |
automobile |
Cazzichilli |
Catskill, New York
|
Catskill, New York
|
ceca |
check |
assegno |
ceng |
change |
resto |
checca |
cake |
torta |
chendistoru |
candy store |
bar, edicola |
chicèn |
kitchen |
cucina |
chinnigarde |
kindergarten |
asilo |
Cicacu |
Chicago |
Chicago |
cichena |
chicken |
pollo |
ciengiu |
change |
resto |
ciorcia |
church |
chiesa |
cippu |
cheap |
economico |
cisu |
cheese |
formaggio |
coffì |
coffee |
caffè |
colleggiu |
college |
universita’ |
cornaru |
corner |
angolo |
cottu |
coat |
cappotto |
Cris-mis |
Christmas |
Natale |
cubbai |
goodbye |
addio, arriverderci |
cuccu |
cook |
cuoco |
cuchiis |
cookies |
biscotti |
cunnait |
good night |
buona notte |
dantaun |
downtown |
centro città |
dazzò |
that’s all |
è tutto |
disci |
dishes |
piatti |
disciguasci |
dish washer |
lavastoviglie |
dorì |
dirty |
sporco |
draiclinu |
dry cleaner |
lavaggio a secco |
drainare |
to drain |
sgorgare |
draiviare |
to drive |
guidare |
drajare |
to dry |
asciugare |
drappa |
drop |
goccia |
drincu |
drink |
bibita |
drog storu |
drug store |
farmacia |
erech |
headache |
cefalea |
faina |
fine |
multa |
farmaiualu |
farmer |
contadino |
fattoria |
factory |
fabbrica |
fenna |
fan |
ventilatore |
ferribottu |
ferry boat |
traghetto |
fesa |
face |
faccia |
figgherabaut |
forget about it |
dimenticalo |
fitti |
feet |
piedi |
florista |
florist |
fioraio |
floru |
floor |
pavimento |
fornitura |
furniture |
mobilia |
francufuttu |
frankfurter |
wurstel |
Fricontrì |
Free Country |
Paese Libero |
frigidera |
fridgedair |
frigorifero |
frisatu |
freezed |
ghiacciato |
fulle-sciatti
(volgare)
|
full-of-shit |
imbroglione |
funeraluum |
funeral home |
agenzia servizi funebri |
futboll |
football |
football |
futtu |
foot |
piede |
gadbles |
God bless |
auguri, ringraziando Iddio |
gallune |
gallon |
circa 4 litri |
ganna |
gun |
pistola |
garaggiu |
garage |
garage |
gassolina |
gasoline |
benzina |
gassu |
gas |
gas |
germanise |
German |
tedesco |
ghella |
girl |
ragazza |
ghella ffrenda |
girl friend |
fidanzata |
giacchetta |
jacket |
giacca |
giachèss |
jackass |
asino |
gingiarella |
ginger ale |
gingerino |
giobba |
job |
impiego |
gioggiu |
judge |
giudice |
giompa! |
jump! |
salta! |
giust-un-minutu |
just-a-minut |
aspetta un minuto |
gollu |
goal |
segnare una rete a calcio
|
guacc |
watch |
orologio |
guaiff |
wife |
moglie |
guais-gai |
wise guy |
tipo furbo |
guascialu! |
wash it! |
lavalo! |
guasci-mascina |
washing machine |
lavatrice |
guazza mara? |
what’s the matter? |
cos’è che non va? |
gud loch |
good luck |
buona fortuna |
gud-fo-natink |
good for nothing |
buono a niente |
gudmoni |
good morning |
buon giorno |
guell |
well |
bene |
guera-a-minut! |
wait-a-minute! |
aspetta un minuto! |
guèring |
wedding |
matrimonio |
guisc |
wish |
desiderio |
guora |
water |
acqua |
guoramivune |
watermelon |
anguria |
harma |
farm |
fattoria |
hiarrubuattu |
ferry boat |
traghetto |
iarda |
yard |
circa 90 cm. |
ippisi |
hips |
anche |
laccu |
lock |
serratura |
laita |
traffic light |
semaforo |
leiof |
lay-off |
sospendere di lavorare |
levamanu! |
never mind! |
non importa! |
lèvetu |
elevator |
ascensore |
liccare |
to leak |
perdere |
lilli |
little |
piccolo |
lilliboi |
little boy |
ragazzino |
lillighella |
little girl |
ragazzina |
lipsticcu |
lipstick |
rossetto |
livirummu |
living room |
salotto |
lojier |
lawyer |
avvocato |
lonciu |
lunch |
spuntino |
Longaila |
Long Island
|
isola confinante con Manhattan |
melmen |
mailman |
postino |
Merica |
America |
America |
mirru |
mirror |
specchio |
mitte-storu |
meat store |
macelleria |
mitti bolla |
meat ball |
polpetta di carne |
monì |
money |
soldi |
Morbiri-Strittu |
Mulberry Street |
Mulberry Street |
mosc-rum |
mushroom |
fungo |
muschitu |
mosquito |
zanzara |
muvipicciu |
motion picture, movie |
film |
nais |
nice |
bello |
napchinsi |
napkins |
tovaglioli |
natinch |
nothing |
niente |
nghegementu |
engagement |
fidanzamento |
nichili |
nickels |
soldi |
Nova Jorca |
New York
|
New York
|
nozze |
nuts |
noci |
Nu Chensintoniu |
New Kensington |
località in Pennsylvania |
nusu |
news |
notiziario |
operescìo |
operation |
intervento chirurgico |
orrait |
all right |
va bene |
ourri |
to worry |
preoccuparsi |
parlo |
parlor |
salone |
pellu |
pail |
secchio |
penz |
pants |
pantaloni |
pezza |
dollar |
dollaro |
Picchischilli |
Peekskill, New York
|
Peekskill, New York
|
Picchistilli |
Peekskill |
località di New York |
picciu |
picture, photo |
quadro, foto |
pillo |
pillow |
cuscino |
pìpili |
people |
gente |
pisuguarcu |
piecework |
lavoro a cottimo |
Pizziburgu |
Pittsburgh |
città in Pennsylvania |
ploma |
plumber |
idraulico |
pocherinu |
poker |
partita di carte “poker” |
ponte |
pound |
libbra |
Ponte Mario |
Point Marion |
località in Pennsylvania |
ponti |
pounds |
libre
|
pressaturu |
presser |
stiratore |
pulissemenne |
policeman |
poliziotto |
pulissu |
police |
polizia |
pusciare |
to push |
spingere |
renc |
wrench |
chiave inglese |
rendita |
rent |
affitto |
ritiratu |
retired |
pensionato |
ruffu |
roof |
tetto |
russianu |
russian |
russo |
saina |
sign |
cartello |
sainare |
to sign |
firmare |
sambarì |
somebody |
qualcuno |
San Franciscu |
San Francisco |
San Francisco |
San Luigi, Missuri |
St. Louis, Missouri |
St. Louis, Missouri |
sanguicciu |
sandwich |
panino |
sanima gogna |
son of a gun |
tipo furbo |
scai |
sky |
cielo |
schinì |
skinny |
magro |
schippare |
to skip |
altare |
scianare |
to shine |
lucidare |
sciarappa ! |
shut up ! |
stai zitto ! |
sciaula |
showel |
pala |
sciauru |
shower |
doccia |
scicchinihenza |
second hand |
usato e vecchio
|
sciò |
show |
spettacolo |
scioccatu |
shocked |
stupito |
scioppa |
shop |
fabbrica |
sciortu |
short |
corto |
scippu |
ship |
nave |
sciustor |
shoestore |
calzoleria |
sciusz |
shoes |
scarpe |
scoc tep |
scotch tape |
nastro adesivo |
scrudraive |
screw driver |
cacciavite |
scuiiz! |
squeeze! |
stringi! |
scuisata |
squeezed |
stretta |
sellu |
cellar |
scantinato, cantina |
sguicciu |
switch |
interruttore |
siccu |
sick |
malato |
sichtini |
sixteen |
sedici |
sidiolla |
city hall |
municipio |
silingu |
ceiling |
soffitto |
sirì |
city |
città |
sittu |
seat |
sedile, posto |
smartu |
smart |
intelligente |
soda |
carbonated drink |
bibita gasata |
soppraisa |
surprise |
sorpresa |
stappatu |
stopped |
fermato |
Statanaila |
Staten Island
|
frazione di New York City |
stecca |
steak |
bistecca |
stecciare |
to stretch |
allungare |
sterì |
steady |
fisso |
stima |
steam |
vapore |
storu |
store |
negozio |
strittu |
street |
strada |
stroberri |
strawberry |
fragola |
suera |
sweater |
maglione |
suppu |
soup |
brodo |
taila |
tile |
mattonella |
telefunu |
telephone |
telefono |
televiscìo |
television |
televisore |
testala! |
taste it! |
assaggiala! |
ticcer |
teacher |
insegnante |
tichetta |
ticket |
multa |
tippu |
tip |
mancia |
tostu |
toast |
pane tostato |
tracca |
track |
binario |
tro-ap |
throwing up |
vomito |
trobbulu |
trouble |
problema |
troccu |
truck |
camion |
tuttupiccu |
toothpick |
stuzzicadente |
tuvaglia |
towel |
aciugamano |
uarcu |
work |
lavoro |
unze |
ounces |
circa 30 grammi |
vachescìo |
vacation |
vacanza |
vampa |
vamp |
donna seducente |
- ANEDDOTI in Dialetto Laghitano
A proposito della lingua inglese,
Gino Gallo descrive in laghitano le difficoltà che incontrò
per imparare la lingua inglese quando emigrò a New York 50 anni fa:
“Quandu signu arrivatu alla Merica un canusciadi nente d'ingrese. Circavadi ‘e dire nc’ua parova ngrese ma e persune ca sapianu parrare, ridianu e me hacianu hare russu da vrigogna. Certe vote ce pigliavanu gustu a te hissiare. I primi jurni aju nutatu ca certe putighe avianu avvisi: ‘Grill’ e ‘Sale.’ Intra ‘e mia ajiu penzatu ca chisti Mericani tenanu gusti curiusi, mangianu grilli e usanu assai sale. Chjiù tardi pue ajiu capitu ca ‘grill’ significava ‘griglia’ e ‘sale’ vuliadi dire ‘svendita’. Nu jurnu eradi intra nu grattacialu e d’ ajiu dumandatu ‘ndu eradi ‘u gabinettu. Signu trasutu lla' ajiu hattu chillu c’aviadi ‘e hare e quandu me lavavadi ‘e manu, ajiu vistu allu muru nu dispensiariu a pagamentu cu tanti bialli piattini, prohumi e deodoranti. Pue esciandu aju capitu c’eradi l’atru ‘u gabbinettu giustu pecchì aju vistu ca supra ‘a porta ‘a fiancu c’eradi scrittu ‘WOMEN’ e ppe mia sembravadi a parova taliana “uomini”. Signu hujutu subbitu pecchì ncunu s’inde putiadi adduunare c’aviadi usatu a gabbinettu sbagliatu. Pue cullu tiampu aju capitu ca “women” u bua dire ‘uomini’ ma ‘himmine’. Na puacu a vota me signu mparatu. Signu jutu alla scova ‘e sira ‘ppe tant’ anni. Nu pruhessure m’à dumandatu si alla casa mia, allu lavuru e ccu lli cumpagni parravadi ‘u ngrise. Ia l'aiu respusu ca parravadi suvu u talianu o ‘u vachitanu e allura illu m’à dittu: ‘Tu u d’abiti alla Merica ma sidi all’ Italia e un te pue mparare priastu a parrare ‘u ngrise.’
La raccomandazione del parroco al laghitano “pentito”
di Francesco Gallo
“Negli anni ’50 un paesano d’idee comuniste voleva emigrare negli USA, una nazione dove i comunisti non erano ammessi.
Sapeva che tra le pratiche iniziali gli servivano delle lettere di presentazione scritte dalle autorità di Lago dell’epoca, tra le quali il Maresciallo Bonciani, il Sindaco Carmelo Cupelli ed il Parroco don Federico Faraca. Il Maresciallo gli disse che la lettera l’avrebbe scritta ma che per correttezza avrebbe aggiunto che “...nonostante il soggetto non abbia precedenti penali, purtroppo è un attivista di sinistra”.
Una lettera favorevole del Sindaco Cupelli che guidava il Partito Social-Comunista, sarebbe stata interpretata dal Consolato americano come “...dimmi con chi vai e ti dirò che sei”, cioè, sarebbe stata controproducente in quanto le opinioni del Sindaco venivano scartate a priori (ricordiamoci la dottrina politica di MacArtur in piena Guerra Fredda tra gli USA e la Russia).
La raccomandazione del Parroco rimaneva un’ultima possibilità. C’è da precisare che allora i Comunisti si dichiaravano atei ed erano più estremisti rispetto ad oggi, decisamente anti-clericali e non frequentavano le funzioni religiose. La religione la consideravano “l’oppio del popolo”.
L’aspirante emigrante fu accompagnato dal Parroco da Salvatore Muto. Il Parroco gli disse: “ Come te la faccio una lettera di raccomandazione quando so che sei comunista?”
L’aspirante emigrato rispose: “Ero comunista ma adesso non lo sono più. Mi sono preso anche la tessera della Democrazia Cristiana.”
Don Federico aggiunse: “Allora portami la tessera della DC che la raccomandazione te la faccio!” Il parroco si complimentò con lui e scrisse quella “benedetta” e molto desiderata lettera.
Il Console americano di Napoli quando ricevette la lettera, vedendo che veniva dal Parroco, gli concesse il visto per gli USA. Successivamente furono svolte le altre pratiche di emigrazione e finalmente il paesano s’ imbarcò.
Dopo un anno, il neo-emigrante scrisse a don Federico una bella lettera lunga due pagine raccontandogli che si trovava bene e che gli sarebbe stato eternamente grato per quello che aveva fatto dandogli fiducia quando nessun altro lo voleva o poteva fare. Però aggiunse alla fine che “..
ma a capu a mia un m’à cangiadi nullu!”.
Poi Don Federico se l’ha presa con Salvatore Muto e disse: “ Bella roba mi hai portato!”
CU SE RUMPANU ‘e CATINE da MISERIA
(Pittsburgh-1970) di Francesco Gallo
“ Nu vachitanu ch’eradi migratu alla Merica mbiarsu ‘u 1930 aviadi hattu diventare higliu prohessure ‘e storia, e le diciadi sempre: ‘Pinuzzu, mue ca sidi diventatu struitu, quandu à scrivi a storia da migrazione mia ?’
Sapiti cu vanu se cose, i havuri se hanu chjiù a lli ‘strani ca alli parianti.
U higliu rispundiadi sempre: ‘E si ca ‘ncu jurnu ‘e chissu te registru mentre parri e pue scrivu a storia tua’.
U patre aviadi ancora na bona memoria ma l’anni c’eranu, e jiadi ppe l’ottantina. Era statu nu turriare e d’eradi mbelenatu da spravita c’aviadi patutu quan’era giuvane intra se campagne du paise.
Ma nu biallu jurnu u higliu pruhessure se misu cu tutta ‘a santa pacianza ed à dittu a llu patre: ‘Allura vugliu scrivare a storia da vita tua... Ma quale titulu l’avimu ‘e dare?’
Un viacchjiù, penzanducce nu bellu puacu, tuttu seriu seriu, l’à datu na bella risposta:
‘Pinù, u sai chi fai, chiamala ‘Cu se rumpanu ‘e catine da miseria!’”
‘U patre à bbuvutu subbitu dire na cosa: ‘Me ricuardu quand’eru allu paise, a sira u d’aviamu a luce e l’acqua na pigliavamo du puzzu, e sordi un d’aviamu. Ne curcavamu allu scuru ed eramu stanchi muarti. I patruni un ne hacianu hare nu passu avanti e durmiamu a llu pagliaru. Ogni matina purtavamu alli patruni crapiatti, galline, casu friscu e ricotte e nui tante vote u d’avianu nemmeno i sordi ppe nu pane e nu pigliavamo cu lla librettella. ’A carne na mangiavamo quando muriadi ‘nqua bestia, sinnò sempre patate, cucuzzialli e milingiane. Nu vestitu u nu putiamu comprare, e quandu signu partutu unu m’à regalatu Rosetta ‘a Cavallara mentre ‘e scarpe m’à cunzate Pascale ‘e Bellina. I patruni jianu vestuti bbuani, scarpe vucenti e cammise ‘e sita. Nui aviami vestiti arripezzati e scarpe cunzumate. Un se putiadu jire avanti, huturu un ci ‘nderadi. Cuandu avimu decisu a benire a sta Merica, i patruni un sapianu chjiù cu avianu ‘e hare. Se vidiadi ch’eranu currivi e diacianu ca senza ‘e nui eranu ruvinati. Ma nui un faciamu mai nu passu avanti, e ne sentiamu ‘ncatinati ed propriu ppe rumpare se catine c’avimu vassatu u paisiallu biallu nuastru. Simu venuti a n’atru pizzu du mundu, ne simu sentiti hissa tante vote pecchì un sapiamu parrare ‘u ngrise ( e nemmenu mue ‘u parru) ma stu passu amu hattu non tantu ppe nui, ca alle catine c’eramu abituati, ma ppe liberare i higli nuastri. Amu avutu ‘e venire a nu Paise straniaru pecchì ne sentiamu cundannati du destinu. Ssenza ‘e nui i patruni du Vacu un sapianu c’ avianu ‘e hare e se su bbinduti ‘e terre e tanti su stati custretti a jire sutta avutri patroni, e se su misi a lavurare puru illi. I tiampi eranu chilli ppe tutti, ma mue, tu higliuama, si nu pruhessure e pue mintare sputazza allu nasu a chine vulussidi u male nuastru.”
Commenti: In campagna, i “turriari” o
coloni abitavano stabilmente assieme alle famiglie nelle case coloniche ed erano responsabili della coltivazione dei terreni e dell’allevamento degli animali. I raccolti li dovevano dividere a metà con i padroni terrieri. I “mezzadri” lavoravano a giornata trattenendosi circa il 25% del raccolto, il resto andava al proprietario dei campi. I
braccianti non avevano nessun tipo di contratto ed aiutavano specialmente nella stagione dei raccolti. Oltre alla terra, anche gli animali appartenevano ai padroni e da dicembre a maggio, i
pecorai vendevano capretti ed agnelli per i loro padroni con accordi che variavano di volta in volta.
Giacchinu, un pecoraio che lavorava per la famiglia Mazzotti, veniva al paese da
Cahosa “a purtare ricotte e casu friscu alli patruni, mentre ‘a parte sua sa vindiadi mianzu ‘a Chiazza ‘ppe se cumprare pue chillu c’aviadi de bisuagnu.”
A volte i pecorai vendevano l’unica bestia che possedevano alle
macellerie di Lago (di Orlandino o di Tani). I
contadini erano “ciucci ‘e hatica, cuminciavanu a matina priastu e un se hermavanu hinu a quandu puniadi ‘u sule.” Facevano un intervallo verso le 10 “quandu ‘e himmine le purtavanu patate fritte cu pipi e na puacu ‘e casu ‘e piacura”. |
|
Saggezza di un nonno laghitano a New York
di Francesco Gallo
“
Nel 1947 il nonno di un mio amico arrivò a New York da Lago. Dopo essere stato controllato ad Ellis Island, andò a mangiare in una tavola calda di
Manhattan. Trovò un tavolo libero, si accomodò e rimanendo seduto, aspettò che arrivasse un cameriere per servirlo ma naturalmente nessuno arrivò. Finalmente vide un altro cliente che si avvicinava con un vassoio pieno di cibo, e prima che costui iniziasse a consumarlo, gli chiese come funzionavano le cose. L’uomo disse: ‘Mettiti in coda da un lato della corsia, con un vassoio vuoto, prenditi gli utensili e scegliti ciò che desideri e alla fine paga il prezzo in base a ciò che prendi.’
Il nonno capì subito come è la vita in America e disse al mio amico:
‘ Qui la vita è come una tavola calda: si può scegliere ciò che si vuole, anche il successo, se sei disposto a pagarne il prezzo ma non aspettare che venga qualcuno a portartelo. Devi alzarti, muoverti e servirti da solo ! ‘”
|